Hera (Holding Energia Risorse Ambiente) è una società italiana di multiutility, ovvero una compagnia specializzata nella fornitura di servizi energetici, idrici e ambientali. È nata nel 2002 a Bologna.
L’azienda è il risultato di una fusione di 11 aziende operanti nel settore della pubblica utilità e ad oggi coinvolge all’incirca 4 milioni di cittadini italiani sparsi in più di 265 comuni.
Hera fornisce servizi relativi a gas ed energia elettrica, trattamento, potabilizzazione e distribuzione acque, fognature e depurazione, ma anche raccolta e smaltimento rifiuti attraverso la termovalorizzazione ed il compostaggio (possiede la più grossa base di trattamento in Italia). Nel corso degli anni, Hera ha siglato accordi con diverse società distributrici di energia, acqua e gas, arrivando a diventare uno degli operatori di multiutility più presenti sul territorio nazionale. Hera è una società a capitale misto che coinvolge enti pubblici, investitori istituzionali e 21.000 azionisti privati. Ad oggi è quotata nel segmento Midex della Borsa Italiana.
Sul sito internet è possibile visualizzare tutto: dai servizi erogati, ai fornitori, dalla rete posseduta e distribuita sul territorio ai video, gli eventi e le notizie principali del Gruppo. Se sei un cliente, puoi anche decidere di collegarti per poter gestire e visualizzare le tue utenze. Se non lo sei ancora, puoi sempre prendere nota e dare un occhio alle offerte. Nel 2014, Hera è stata insignita del premio SMAU Smart City, ed è inoltre coinvolta in una serie di iniziative pubbliche quali ‘L’estate Modenese’ e il cineforum di Bologna.
Hera ha inoltre un canale multimediale denominato ‘Il Rifiutologo’, attivo anche su app per dispositivi mobili, volto ad aiutare i clienti e cittadini nella raccolta differenziata; o la nuova ‘HeraMobility’ per iPhone e iPad, volta a farti trovare la colonnina di ricerca per la tua auto elettrica, più vicina a te. Ma non è finita qui, perché Hera è anche presente su diverse piattaforme social e l’intero sito è totalmente trasparente: presenta infatti i risultati trimestrali, i valori in Borsa, le decisioni del Consiglio d’Amministrazione, i siti internet di alcune realtà locali, ed i comunicati stampa.
Il 96,60% dei dipendenti Hera sono assunti a tempo indeterminato. Per diventare uno di loro, consulta le posizioni aperte e visualizza le opportunità di carriera. Puoi anche leggere le testimonianze, conoscere il processo di selezione, partecipare alla Heracademy e inviare la tua candidatura spontanea. Nel 2014, Hera ha ricevuto la certificazione Top Employer, che l’ha proclamata ai vertici delle migliori aziende italiane in cui lavorare.