Come cambiare lavoro da dirigente
I dirigenti, anche comunemente chiamati manager, sono coloro che in azienda ricoprono ruoli di elevata responsabilità, essendo solitamente alla guida di un team più o meno ampio di collaboratori. I…
I dirigenti, anche comunemente chiamati manager, sono coloro che in azienda ricoprono ruoli di elevata responsabilità, essendo solitamente alla guida di un team più o meno ampio di collaboratori. I…
Un manager trascorre quotidianamente più della metà del suo tempo comunicando. Comunicare non è solo importante: è parte fondamentale dell'attività manageriale. Infatti, per quanto ci riteniamo in grado si assimilare,…
Un manager vincente è colui che considera sé stesso come un prodotto da plasmare, confezionare e offrire sul mercato. Questo processo implica un'iniziale auto-analisi volta ad ammettere i propri punti…
Dopo aver analizzato con attenzione l'ambiente esterno con tutte le sue caratteristiche, sarà la volta dell'ambiente interno all'azienda. In questa fase, verranno messe in luce tutti i punti di forza…
Ansia e stress sono spesso valutate come sensazioni negative in grado di sprecare inutilmente energie e spegnere, quindi, parte della vitalità che è propria di un lavoro dinamico come quello…
Nell'ambito del management strategico, abbiamo visto che per favorire l'integrazione, è di fondamentale importanza informare e comunicare grazie i relativi sistemi (di comunicazione e di informazione). Molte organizzazioni risultano carenti…
In Italia si usa spesso la parola inglese manager. Pochi, però, sanno che questa parola deriva dal termine italiano maneggione che, durante il Rinascimento, era riferita a colui che si…
Una delle più grandi sfide che la società del terzo millennio presenta è quella dell'enorme quantità di opzioni tra le quali ogni persona può scegliere. L'aumento delle possibilità tra le…
In ogni iniziativa imprenditoriale è fondamentale compilare un Business Plan completo ed esaustivo che possa aiutare gli investitori nella loro analisi. All'interno di questo documento esiste una parte fondamentale…
Dopo aver esaminato e seguito una struttura organizzativa nella dinamica del suo sviluppo, affrontiamo l'argomento che riguarda due processi detti di specializzazione verticale e orizzontale, che si verificano durante lo…
Dopo aver discusso gli aspetti primari del concetto d'impresa, è opportuno passare ad analizzare le varie leggi e i diversi regolamenti che definiscono il passaggio da impresa a società e…
Gli abiti che indossiamo sono la prima cosa che gli altri notano di noi, sono una sorta di specchio di ciò che siamo. Questo perché, superata l'età nella quale sono…
Dopo aver esaminato il processo di specializzazione verticale e il processo di specializzazione orizzontale, che il progressivo sviluppo dell'attività di un'azienda implica, e prima di passare all'analisi delle diverse forme…
Il management strategico si differenzia molto dalla pianificazione strategica anche se, fino ad ora, il quadro potrebbe rappresentare due processi piuttosto simili. Il management strategico, infatti, ha sì delle procedure…
Ad essere soggetti di controllo del management strategico sono le implementazioni delle scelte strategiche. Mentre nella pianificazione strategica ad essere controllate erano soltanto i programmi e piani e non gli…
Dopo aver analizzato altri due elementi importanti per l'analisi di una struttura organizzativa, e cioè la cosiddetta catena di comando e il concetto di delega, entrambi strettamente connessi al concetto…
Dopo aver descritto il Business Plan e aver approfondito le sue sezioni riguardanti l'analisi della società e la descrizione del mercato, oggi approfondiamo la parte del piano imprenditoriale dedicata ai…
Gli incentivi permettono di fare in modo che gli obiettivi individuali possano allinearsi a quelli dell'azienda nel suo complesso. Se, ad esempio, gli impiegati dell'azienda vengono premiati con degli incentivi…
Dopo aver parlato dei due modelli organizzativi meccanicistico e organicistico, importanti per comprendere la struttura organizzativa di un'impresa, passiamo ad analizzare il concetto stesso di struttura organizzativa, fondamentale per la…
Dopo aver analizzato l'ambiente esterno e quello interno all'azienda sarà la volta della definizione degli obiettivi. Si tratta di una fase fondamentale della pianificazione strategica che deciderà quelle che sono…