Il permesso B per lavorare in Svizzera o permesso di dimora, viene rilasciato ai cittadini stranieri (UE ed AELS) che vogliano lavorare o dimorare in Svizzera. Vediamo come ottenerlo, quanto dura e quali condizioni vanno rispettate per il rinnovo.
I lavoratori che ne hanno diritto, possono avere sia un contratto da lavoratore dipendente che esercitare una professione indipendente. Nel primo caso, sarà necessario mostrare, al momento della richiesta del permesso B per lavorare in Svizzera, la conferma d’impiego o il contratto di lavoro della durata minima di 1 anno.
Chi abbia o voglia esercitare una professione indipendente in Svizzera, dovrà dimostrare, per tutta la durata del permesso, che il suo business è presente e attivo. Saranno le Autorità competenti a prevedere i controlli.
In entrambi i casi, la domanda va presentata al SERS (Servizio Regionale degli Stranieri) competente, e dà diritto a vivere e a lavorare su tutto il territorio nazionale. Se cambi indirizzo o luogo di lavoro/residenza, non devi notificare il SARS.
Al modulo per la domanda, che si può scaricare dal sito del Canton Ticino (o di un cantone di tua preferenza, se la tua prima lingua non è l’italiano), bisognerà allegare:
- un documento d’identità valido
- 2 fotografie formato tessera, uguali ed attuali
- copia del contratto di locazione o dichiarazione d’alloggio
- copia della conferma d’impiego o contratto di lavoro (se è questo il tuo caso)
- CV e documentazione che confermino le ricerche effettuate dal datore di lavoro per trovare manodopera svizzera
- documentazione che comprovi l’esercizio di un’attività indipendente in Svizzera (se è questo il tuo caso)
Il costo per il rilascio del permesso B per lavorare in Svizzera è pari a CHF 69 (CHF 34 se si hanno meno di 18 anni). Lo stesso nel caso di inizio di un’attività indipendente e di proroga (sempre CHF 34, se non si è maggiorenni). Se si cambia indirizzo o attività, bisognerà pagare CHF 39 (o CHF 26.50 se si hanno meno di 18 anni) per modificare il permesso.
Una volta ottenuto il permesso, si potrà iniziare a lavorare. Chiunque desideri il permesso B per lavorare in Svizzera, dovrà rinunciare alla propria residenza in Italia. Recati presso il Consolato italiano in Svizzera competente per richiedere l’iscrizione all’AIRE (Anagrafe della popolazione italiana residente all’estero).
Il permesso B per lavorare in Svizzera è esteso anche ai famigliari del cittadino straniero, nell’ambito del ricongiungimento famigliare. Dunque è concesso anche a coniugi, famigliari a carico e ai figli al di sotto dei 21 anni.
Il permesso B per lavorare in Svizzera dura 5 anni, rinnovabili, ma potrebbe non essere rinnovato (o non rilasciato) per motivi di ordine pubblico o qualora le circostanze necessarie non vengano (più) adempiute (nel caso ad esempio in cui si venisse licenziati e non si trovasse un altro impiego entro 1 anno o nel caso in cui la propria attività fallisse e non si riuscisse ad aprirne un’altra).
Al lavoratore che si trova involontariamente disoccupato da più di 1 anno, il rinnovo del permesso B per lavorare in Svizzera potrebbe essere limitato ad 1 altro anno soltanto. Dopodiché, potrebbe essere costretto a tornare in Patria.