Al momento stai visualizzando Le nuove figure professionali che il mondo del lavoro cerca

Le nuove figure professionali che il mondo del lavoro cerca

Lo sviluppo delle nuove tecnologie e l’aumento dei sistemi digitalizzati per la maggior parte della burocrazia, sta facendo sì che professioni che erano già molto ricercate, stiano diventando sempre più indispensabili nell’immaginario del futuro del mercato del lavoro.

Da quando adoperiamo internet e quindi il web per comunicare, si può dire che non esistono in qualche modo persone e paesi non raggiungibili e che questo ha ridefinito anche il modo di concepire le attività commerciali e quindi gli acquisti.

Sono sempre più gli utenti che scelgono di acquistare online e le attività che si muniscono di tutto ciò che occorre per la vendita online o imprenditori che puntano direttamente tutto sugli e-commerce per portare avanti i propri progetti e affari.

Se si parla di settore IT, le figure professionali ricercate, poi, sono veramente tantissime, al pari di quei professionisti il cui lavoro non potrà mai passare di moda o essere sostituito: come quello, appunto, di medici, avvocati ecc.

Tutto ciò significherà, dunque, un notevole aumento dei posti di lavoro e in quest’ottica la formazione professionale ha un ruolo chiave per garantirsi spazio nel futuro che sta già arrivando.

I professionisti del settore IT

Sono diverse le figure impiegate nel settore tecnologico informatico, poiché quando si parla di informatica, ci si può riferire ai linguaggi di programmazione tanto quanto alle competenze in ambito comunicativo e grafico ecc.

Una delle professioni più gettonate per il futuro sarà certamente quella del programmatore Python, ossia un esperto di questo linguaggio molto utilizzato per la programmazione e supportato da ogni sistema operativo. Già oggi questa figura professionale è molto richiesta.

Ultimamente Python viene utilizzato soprattutto per la raccolta e l’analisi dei dati e quindi in diversi settori. I programmatori usano questo linguaggio per elaborare statistiche e programmi di tipo economico per monitorare le attività e il loro stato di salute.

Ecco perché la formazione è importantissima. Per utilizzare Python occorre avere una certa competenza o almeno se si vuole adoperarlo in maniera avanzata e professionale.

Nel settore IT, comunque, oltre ai programmatori, saranno sempre più ricercati web e app developer, specialisti della comunicazione online e quindi grafici e copywriters.

Questo significa che sarà sempre più indispensabile conoscere le dinamiche dei social, le regole SEO, capire quali sono le tendenze per la grafica, sapere costruire siti e app che funzionino su più piattaforme e che siano disponibili su smartphone.

È grazie alla comunicazione sia visiva che tradizionale, infatti, che l’utenza orienta le sue scelte nel consumo. Anche in questo caso, per quanto ci siano tantissimi autodidatti, il consiglio è quello di iscriversi a percorsi formativi specializzati e certificare le proprie competenze, se si vuole avere l’occasione di sfruttarle al massimo.

Come formarsi nel settore IT

Le discipline informatiche sono sempre più presenti negli istituti professionali, ma è chiaro che, se non si vuole accedere poi a un corso di laurea specializzato, l’alternativa per ottimizzare i tempi può essere un corso di formazione professionale.

Se ci riferiamo nuovamente ai linguaggi di programmazione, per esempio, ci sono appositi percorsi dedicati, come nel caso del corso personalizzato di programmazione in python di MAC Formazione.

In questo modo i programmatori possono scegliere i linguaggi in cui specializzarsi, quindi non avere solo un’infarinatura, e cambiare quindi anche le proprie prospettive lavorative.

Guardando gli annunci di lavoro, infatti, possiamo vedere come, per esempio, i programmatori Python siano ricercatissimi.

Lascia un commento