Al momento stai visualizzando Inviare curriculum a Lugano

Inviare curriculum a Lugano

Per inviare curriculum a Lugano e nel Canton Ticino, si può far riferimento a Lavoro Svizzera, un sito che offre l’elenco di tutte le agenzie di lavoro presenti nel Paese, divise per città e cantoni, e delle aziende che vi operano. Fornisce inoltre una guida interessante per lavorare in Svizzera, per le documentazioni necessarie e sul costo della vita. Per sapere quali sono le posizioni più richieste, è possibile consultare la sezione ‘Annunci di Lavoro’.

I ruoli professionali più ricercati in Svizzera e in particolare nella città di Lugano, sono medici d’urgenza, sviluppatori, operai meccanici specializzati, ingegneri e project manager, consulenti alle vendite e call center agent. Il modo migliore per inviare curriculum a Lugano è quello di scandagliare il web alla ricerca delle posizioni aperte, oppure avvalersi delle numerose agenzie di lavoro presenti sul territorio.

L’aspetto più allettante del lavoro in Svizzera ha a che fare con gli stipendi, che sono nettamente superiori rispetto a quelli offerti in Italia per lo stesso ruolo, anche grazie al fatto che le tasse sui redditi sono tra le più basse d’Europa. Ma per trovare un lavoro economicamente gratificante, è necessario essere qualificati e quindi in possesso di un curriculum focalizzato su queste specificità, scritto in lingua italiana, e realizzato in doppia copia.

Gli stranieri dell’UE che lavorano in Svizzera ma risiedono nel loro Paese, si definiscono frontalieri. Dal 1° giugno 2007 è entrato in vigore un nuovo sistema che facilita le attività da lavoratore dipendente e indipendente. Chiunque venga assunto da un’azienda svizzera per un periodo massimo di 3 mesi, non necessiterà di permesso di soggiorno. Mentre se la durata del contratto è superiore ai 3 mesi, il permesso sarà necessario, ma i frontalieri non sono più soggetti a contingenti.

Il permesso può essere rinnovato per un anno. Se si dimora in Svizzera, si avrà diritto invece ad un visto di durata pari a 5 anni. Passato questo periodo, si potrà godere di una licenza a durata illimitata. Inoltre, sono state inoltre abolite le zone frontaliere, pertanto, oltre a inviare curriculum a Lugano è possibile lavorare anche in altri cantoni con mobilità completa.

In quest’ultimo caso però, sarà bene preparare una versione in francese e in tedesco del proprio CV. Il colloquio è l’ultimo step che uno straniero deve affrontare, per aspirare all’assunzione. Di solito vengono realizzati con lo scopo di conoscere il candidato e stabilire se vi è un’affinità tra esso e la posizione lavorativa offerta.

Lascia un commento