Non basta avere un Curriculum Vitae eccellente e ben scritto.
Non basta avere una lettera di presentazione efficace per trovare lavoro se, poi, non si hanno le giuste qualità e competenze. La persona che sta cercando lavoro dovrebbe essere sempre aggiornata sulle nuove competenze che riguardano il settore professionale che gli interessa. Per esempio, ad un ragioniere potrebbe tornare utile aggiornarsi sulle ultime novità fiscali, oppure, un giornalista di moda, sulle ultime tendenze.
Una cosa fondamentale quando si cerca lavoro è tenere sempre il proprio curriculum aggiornato. Questo rappresenta l’auto-valorizzazione, un fattore che permette di poter estendere le proprie qualità e competenze non fermandosi solo a quello che si è appreso a scuola o all’Università. Bisogna informasi per se stessi, per raggiungere l’obiettivo professionale che si è prefissato.
Il tirocinio è uno dei modi attraverso i quali ci si può auto-valorizzare. Tirocini presso aziende, studi professionali o botteghe artigiane. Il centro per l’Impiego può aiutare tutte le persone che cercano di intraprendere questa strada. Non bisogna sottovalutare le attività di volontariato, ce ne sono davvero tantissime e di ogni tipo, per tutte le esigenze. Ogni Regione possiede un elenco di tutte le associazioni che operano volontariamente. Un altro modo per auto-valutarsi è quello di dedicare un po’ di tempo liberi al propri hobby o cercane dei nuovi.
Non dimenticate che un modo per arricchire le proprie conoscenze è quello di leggere libri, riviste specializzate, navigare in Internet senza lasciarsi prendere da tentazioni futili e banali. Anche i corsi di formazione professionale sono utili. Molte Regioni o Enti ne istituiscono di gratuiti.
È importante, comunque, non perdere di vista i propri obiettivi e non accumulare conoscenze che “forse potrebbero servire” ma quelle che davvero possono accrescere il proprio valore sul mercato. Inoltre, è opportuno continuare a cercare lavoro.
Quando si cerca lavoro e, contemporaneamente, si cerca di auto-valutarsi, non bisogna mai perdere di vista il proprio obiettivo professionale. Ovviamente, quest’ultimo, può essere ben definito oppure più generico. In entrambi i casi, bisogna sempre porre la propria attenzione su quello che si vuole veramente fare tenendo in considerazioni le proprie qualità.
Proprio le conoscenze e le qualità possono essere d’aiuto per fissare il proprio obiettivo professionale.
Rispondere alle seguenti domande potrà essere utile a valutare il proprio livello di auto-valutazione.
Indica il tuo obiettivo professionale di quest’anno (es. lavorare nel commercio)
Come ti sei auto-valorizzato in quest’anno?
Avresti voluto fare di più? Come?
Antonino Loggia © Riproduzione Riservata