Se il tuo sogno è quello di lavorare nel campo dell’editoria, la Zanichelli non potrebbe che essere una delle migliori scelte che potresti fare.
Potresti puntare su questa azienda e cercare di crearti una carriera all’insegna dell’aggiornamento e delle soddisfazioni, lavorando in un ambiente veramente stimolante.
Quando si parla di Zanichelli, tutti sanno che è un’importante casa editrice italiana. Ma non tutti sanno qual è la sua storia e quali sono i fattori fondamentali ed i tasselli che hanno creato il marchio e portato quest’azienda al successo e alla fama.
Cominciamo con il dire che la sede centrale dell’azienda, nonché l’unica, si trova a Bologna ed infatti, nel corso della sua storia, ha incontrato molti grandi autori bolognesi. La casa editrice è nata nel 1859 grazie alle idee e ai sogni di un libraio di Modena: Nicola Zanichelli. La sua realizzazione ha portato Zanichelli a pubblicare anche alcuni libri di Giosuè Carducci e di Giovanni Pascoli. Inoltre, a partire dal 1864, la casa editrice ha partecipato all’espansione della conoscenza scientifica, traducendo e portando sul mercato, Sull’origine delle specie per elezione naturale di Charles Darwin. In seguito, nel 1921, fece la stessa cosa con un testo di Albert Einstein, quello famoso che parlava della teoria della relatività. Sono passati tanti anni ma, ancora oggi, la Zanichelli continua ad impegnarsi in questo settore portando la conoscenza in tutte le scuole e le case italiane.
Oltre ai testi scientifici, la casa editrice cominciò già diverso tempo fa, a pubblicare anche libri che seguono delle argomentazioni puramente giuridiche grazie soprattutto al contributo essenziale degli autori esperti in materia.
Zanichelli concentra le sue attenzioni su testi scolastici, formativi e professionali, arrivando ad oggi con un catalogo che comprende circa di 2000 testi di questo genere, anche di autori che si sono meritati il premio Nobel. Inoltre sono presenti anche libri universitari, sul giardinaggio, sulla fotografia, sulla nautica e l’alpinismo.
Una delle opere più importanti edite da Zanichelli è senz’altro il Vocabolario della lingua italiana di Nicola Zingarelli, che ha fatto il suo ingresso in Italia diversi anni fa e viene costantemente aggiornato. Continuando ancora a pensare alla scuola, c’è da dire anche che la casa editrice è stata una delle prime aziende che ha cominciato ad esplorare il mix tra studio e multimedia, creando degli appositi contenuti digitali per gli studenti.
Tra le tante soddisfazioni della Zanichelli, c’è stato anche il “Premio nazionale per la traduzione” ricevuto nel 2003. Nel 2009 sono state poi create delle ricostruzioni storiche sull’azienda: un website che racconta i propri primi 150 anni di storia (con le opere pubblicate da Zanichelli dal 1859 al 2009) e Castelli di carte. Zanichelli 1959-2009: una storia (il libro di Federico Enriques, direttore dell’azienda fino al 2006).
Oggi il successo dell’azienda continua nella speranza di poter festeggiare altri 150 anni nel mondo dell’editoria. Le persone che lavorano in Zanichelli sono tante e sono tutte (o quasi, le eccezioni ci sono sempre!) soddisfatte del loro impiego.
Hai mai pensato di lavorare in un’azienda di questo calibro? Pensa che grande esperienza potresti fare e pensa inoltre che, in un posto così, c’è sempre da imparare. Inoltre ci sono diversi campi in cui potresti impiegare le tue capacità: dalla correzione bozze ai contenuti multimediali, dalla valutazione all’impaginazione, dalle necessità tecniche di una casa editrice a quelle di tipo amministrative.
Se pensi che possa essere una buona opportunità per te, dai uno sguardo al sito ufficiale dell’azienda e collegati alla sezione “Lavora con noi” oppure direttamente alla pagina lavora con noi di Zanichelli, dove potrai visionare tutte le selezioni aperte e riempire il modulo apposito con i tuoi dati personali e, infine, caricare il tuo Curriculum Vitae.
Non perdere questa occasione! Potrebbe essere la tua… Non ti resta che scoprirlo!