Ubisoft è una software house francese sviluppatrice anche di videogiochi. Il nome Ubi è acronimo di Union des Bretons Indépendants.
Fondata nel 1986 a Carentoir, oggi è presente con studi e filiali in tutto il mondo: dall’Italia all’Australia, dalla Spagna alla Cina e dal Canada al Giappone.
L’azienda nasce grazie all’estro dei fratelli Guillemot. Con l’inizio degli anni Novanta, la casa di produzione di dedicò allo sviluppo dei prodotti e quindi di un’espansione interna che la portò a fondare un nuovo studio a Montreuil, oggi ancora attivo in qualità di headquarter. Fu in quegli stessi anni che Michel Ancel creò il noto personaggio di Rayman.
Ubisoft è giunta in Italia nel 1997, con il suo studio, ancora attivo, di Milano. Nello stesso anno è approdata anche a Barcellona e in Svezia con lo studio di Malmö, fondato da Massive Entertainment. Negli anni successivi, ha aumentato la sua presenza nel mondo, in parte fondando studi propri, in parte grazie a una serie di acquisizioni importanti.
Nel 2000, la compagnia acquisì la statunitense Red Storm Entertainment, destinata allo sviluppo di videogiochi del noto scrittore di spy-story Tom Clancy. L’anno successivo, acquista lo studio Blue Byte Software, creatore della serie The Settlers. Ma fu il 2003 l’anno in cui Ubisoft rilasciò una serie di game best-seller tra cui: Rayman 3: Hoodlum Havoc, Tom Clancy’s Splinter Cell, Prince of Persia: Le sabbie del tempo.
Nel marzo 2005, acquisisce parte della MC2-Microids (Microïds Canada), mentre l’anno dopo, fa suoi i diritti della serie Atari Driver. Le acquisizioni proseguono anche nel 2007 e nel 2008, con lo studio di produzione tedesco Sunflowers e il brand Anno, e Gameloft Pune.
Nel 2009 è l’ora del franchise Trackmania di Nadeo, mentre nel 2011, Ubisoft mette le mani sullo studio Owlient e sul finlandese Redlynx, sviluppatore di Trial. Più recentemente, ovvero nel 2015, l’azienda espande la sua presenza anche all’Australia.
Entrando nella sezione ‘Careers’ del sito ufficiale di Ubisoft, potrai conoscere quali sono i ruoli presenti all’interno dell’azienda e le esperienze di chi è già stato assunto. Potrai valutare la presenza della compagnia nel mondo, cliccando su ogni studio o filiale per conoscerne i dettagli di contatto.
Ma per inviare il tuo CV, clicca sul link qui sopra. Verrai indirizzato alla pagina, completa di motore di ricerca, in cui troverai la lista delle posizioni aperte nel mondo, e cercare il ruolo che più ti interessa, inserendo nelle stringhe apposite il ruolo, l’area professionale o di appartenenza geografica.