QGIS (ovvero Quantum GIS) è un sistema multipiattaforma di sviluppo a licenza libera che permette di modificare, analizzare e aggiornare le informazioni geografiche sui principali sistemi operativi esistenti, tra cui Windows, Linux e Mac OS. Nato come progetto di Open Source Geospatial Foundation (OSGeo), oggi è declinato in 5 applicazioni e possiede un’interfaccia web in 14 lingue.
Come QGIS Browser, il sistema che permette di esplorare e visualizzare in anteprima dati e metadati, aggiungendo in maniera semplice e veloce le proprie informazioni. QGIS Server è ideale per chi lavori ogni giorno con layer e coordinate, dato che il sistema supporta numerosi vettoriali, raster e database. Web Client QGIS è invece pensato per l’utente medio che desideri avere in ordine i propri spostamenti tramite simbologie intuitive ed etichette. Infine il sistema Beta di QGIS per il sistema mobile Android: per tracciare, anche con la visione aerea, le informazioni fornite dal GPS.
Non c’è limite alla creatività che un autore può sperimentare. Il sistema permette infatti di tenere traccia delle più svariate informazioni, per dare vita ad un riassunto geografico, antropologico, culturale dei dati a propria disposizione. Sul sito se ne possono visualizzare alcuni esempi, insieme a screenshot e case studies, ma è anche presente un’area per le donazioni nonché quella dello shop, dov’è possibile acquistare gadget firmati QGIS come tazze e felpe.
L’area dedicata ai blog in particolare, è quella più attiva. Raduna tutti gli appassionati, i mappatori e gli utilizzatori di QGIS. Qui, oltre a conoscere tutte le informazioni relative a ciascun gruppo, è anche rimanere aggiornati sulle news relative alle attività della community e del progetto.
Ma l’area più interessante, è sicuramente quella dedicata agli utenti, dov’è possibile scaricare QGIS e venire a conoscenza di come iniziare ad utilizzarlo, grazie alle documentazioni e ad i manuali, ai tutorial e ai canali di supporto presenti sul sito, tra cui le pagine social di Facebook, Twitter e G+. QGIS però non è solo un progetto dedicato agli utilizzatori privati, bensì anche alle aziende; ecco perché la società ha messo appunto una rete di supporto commerciale, per offrire assistenza agli utenti business.
La OSGeo Fundation è un’organizzazione senza scopo di lucro. Per partecipare al progetto, clicca sul link qui in alto e scegli l’attività che fa per te. Vuoi sviluppare QGIS, oppure vuoi scriverne la documentazione? Sei un esperto traduttore, oppure sei un asso nell’organizzare di eventi? Clicca sull’etichetta prescelta e iscriviti alle liste.