Plus500 è una piattaforma di trading gratuita. Fondata nel 2008, le sue operazioni principali hanno sede in Israele, ma la compagnia è quotata sull’AIM di Londra, Australia e Cipro; sede e registrazione ufficiale sono state effettuate nella capitale inglese.
Inizialmente, la compagnia era focalizzata solo sui CFD, ma nel 2009, introduce anche gli ETF. Online, è infatti possibile fare trading sui movimenti nei prezzi di azioni, indici, Forex, materie prime ed ETF. La piattaforma è gestita da Plus500CY Ltd, la filiale cipriota.
Nel 2011 viene lanciata l’applicazione per utenti Apple e nello stesso anno, Plus500 tocca quota 2 milioni di transazioni al mese. Nel 2013, dopo aver sviluppato la app anche per utenti Android, Plus500 viene quotata all’Alternative Investment Market e introduce il primo CFD Bitcoin al mondo.
Arriva il 2016 e Plus500 aggiunge CFD su Opzioni, introduce la funzione di rollover e implementa la nuova piattaforma, che ora è compatibile anche per tutti i dispositivi mobili Windows Phone.
Sul sito, offerto in 32 lingue tra cui l’italiano, è possibile conoscere tutto ciò che riguarda il fornitore più quotato al mondo di CFD. La sua storia, i servizi, ma anche i rischi che comporta il trading.
CFD significa ‘Contratti per Differenze’, che offrono la possibilità agli utenti di possedere un’azione, un indice, una materia prima, un EDF o un Forex senza possederli. Si entra in un CFD a prezzo di borsa, la differenza tra il prezzo iniziale e il prezzo del CFD quando la posizione è chiusa, genera un guadagno immediato che viene pagato in contanti.
Plus500 offre agli utenti un conto demo illimitato, regole ma anche strumenti per la gestione del rischio. Ogni pagina è dedicata alle categorie di trading offerte, ma la società è anche presente con le sue pagine social di G+, Twitter e Facebook.
La connessione sicura permette di effettuare transazioni con Visa, Mastercard, Maestro, PayPal e altri operatori come Rapid Transfer e Skrill. Particolarmente efficiente è il servizio di supporto e assistenza, tramite recapiti e modalità di contatto presenti sul web trader.
Il sito fornisce anche una nutrita lista di FAQ su prelievi, regolatori, depositi, che si completa con la possibilità di ricercare il proprio argomento d’interesse proprio sul sito.
Chiunque voglia lavorare con Plus500, può cliccare sul link qui sopra, che indirizza alla pagina LinkedIn della compagnia. La pagina (in inglese) presenta tutte le novità e offerte di lavoro. Se sei interessato alle posizioni aperte, iscriviti e invia il tuo CV.