Orogel è un’azienda italiana del settore alimentare, specializzata nella produzione e commercializzazione di prodotti surgelati. La società ha sede a Cesena, ma è presente in buona parte d’Italia con stabilimenti e centri di ritiro. Fondata nel 1967, nel 2014 ha registrato circa 330milioni di euro di fatturato.
Nel 1967 un gruppo di produttori ortofrutticoli della zona di Cesena dà vita alla Cooperativa Agricola Produttori Ortofrutticoli (COPA), che si andrà ad espandere, solo due anni più tardi, grazie alla presenza di nuove aziende del territorio romagnolo. Nel 1974 si concretizza il progetto di studio e lancio di prodotti surgelati e due anni, dopo lo stabilimento di Cesena dà il via alla produzione.
La crescita costante porta, nel 1978, alla costituzione di una società di produzione, vendita e distribuzione di prodotti surgelati, ovvero il marchio Orogel. Il grande magazzino automatico del freddo (a – 40 °C), nasce nel 1987; il primo in Italia che si occupa si stoccare e movimentare i surgelati. Nel 1989, Orogel si dedica alla realizzazione di confetture e mousse di frutta, con il marchio Orofrutta.
Ancora oggi, l’azienda si occupa della realizzazione di Virtù di Frutta, con la materia prima prodotta dai soci della cooperativa. Una volta linea di prodotto, oggi vera e propria divisione, Orogel Confetture è infatti suddiviso a sua volta in due linee: una dedicata alla vendita al dettaglio, l’altra al canale food service e industria. A caratterizzarla sono prodotti 100% bio, confetture light, di qualità premium e composte con piante officinali.
L’altro dipartimento è Orogel Surgelati, che non include solo le verdure precotte, ma anche primi e secondi piatti della tradizione alimentare italiana; e poi snack, pesce e crostacei, gelati e contorni.
Sul sito internet, è possibile conoscere tutti i prodotti a marchio, leggere le ricette, il magazine e le news. L’azienda è inoltre sui social, con una presenza capillare che va Da Facebook a YouTube, passando per Twitter, G+, LinkedIn, Instagram e Pinterest.
In controtendenza con la crisi economica, Orogel ha deciso di aprire le porte a nuove assunzioni. In questo periodo, è alla ricerca di personale operaio ambo i sessi, di età non superiore ai 35 anni. Si tratta di lavorare su tre turni giornalieri da 8 ore; il lavoro è disponibile anche per chi è alla prima esperienza. Chiunque sia interessato a questo o ad altri ruoli all’interno della società, può cliccare sul link qui sopra e scaricare il modulo di presentazione, compilarlo in tutte le sue parti, e inviarlo all’indirizzo mail: [email protected]