Al momento stai visualizzando Medici Senza Frontiere

Medici Senza Frontiere

Vedi le offerte di lavoro correlate

Medici Senza Frontiere (Médecins Sans Frontières)  è un’organizzazione di origini francesi che opera nel campo dell’assistenza medica. Fondata nel 1971 da Bernard Kouchner a Parigi, nel 1999 si è aggiudicata il Premio Nobel per la Pace.

L’organizzazione è infatti impegnata nell’offrire assistenza e cura nelle zone più disagiate del mondo, in particolare a coloro che non possono permetterselo. Fu infatti proprio un medico, che, insieme ad un altro pool di suoi colleghi e grazie all’appello di due giornalisti, decise di fondarla, dopo aver assistito alle brutalità della Guerra Civile Nigeriana.

Oggi, MSF è costituita da cinque sezioni operative distribuite tra Francia, Belgio, Svizzera, Paesi Bassi e Spagna, che si occupano della gestione dei progetti tramite raccolte fondi, informazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica attraverso i media, e di reclutamento dei volontari; la ONG è infatti presente ormai in ben 19 Paesi del mondo e intrattiene attività in più di 80 Nazioni.

La prima missione dell’organizzazione avvenne l’anno dopo la sua fondazione, ovvero nel 1972, quando 13 medici e i 2 giornalisti fondatori partirono alla volta del Nicaragua, dove si era appena abbattuto un terremoto catastrofico; nel 1974 è in Honduras per aiutare la popolazione a riprendersi dal passaggio dell’uragano Hifi. Ma è solo con gli anni Ottanta che MSF cresce diventando una vera e propria organizzazione internazionale, (oggi la più grande del mondo con ben 30.000 operatori), supportata da 23 sezioni partner che gestiscono e partecipano alle missioni.

Nel 2013, sono stati più di 240 i volontari italiani che hanno partecipato ai progetti di Medici Senza Frontiere, che dal 1998 è una ONLUS legalmente riconosciuta. Nell’anno successivo, si è aggiudicata il Nobel per la Pace per il suo impegno nelle zone di guerra; i fondi ricevuti, hanno dato il via ad una campagna, costantemente monitorata, volta ad offrire accesso ai farmaci assistenziali a coloro che sono privi di risorse economiche. Dall’inizio del 2005, la sezione di Roma di MSF si è occupata di gestire progetti in Brasile, Perù, Colombia, Haiti, Etiopia, Iraq e sul territorio nazionale.

Sul sito, oltre a conoscere la storia dell’organizzazione, nonché leggere dei progetti, delle testimonianze, lasciare la propria impronta effettuando una donazione e mantenersi in contatto tramite le pagine social (Facebook, Twitter, Pinterest, G+ e LinkedIn), è anche possibile entrare nella sezione ‘Lavora con noi’. Clicca dunque qui sopra per conoscere quali sono le figure richieste e visionare le posizioni aperte tra cui stage, tirocini, e offerte legate al Servizio Civile Nazionale. MSF Italia ha un ufficio anche a Milano.

Vuoi inviare il tuo CV a questa azienda?