L’alta moda non è un optional neanche in tempo di crisi.
Infatti molti italiani scelgono ancora oggi i prodotti di Louis Vuitton, soprattutto le borse firmate. Certo si vedono in giro anche molte imitazioni ma, questa azienda non soffre neanche in questo caso. Molte ragazze aspirano ad averne una (che sia vera oppure no) e, perché no, anche un posto di lavoro in un’azienda così impressionantemente importante e quotata.
Il nome intero del marchio francese nato nel 1854 è precisamente “Louis Vuitton Malletier” ma, noi comuni mortali, continuiamo a chiamarla “semplicemente” Louis Vuitton. La nostra sede centrale è situata a Milano. Il fondatore omonimo ha lasciato la sua azienda al figlio dopo la sua scomparsa nel 1892, il suo primo passo fu aprire una pelletteria chiamata “Louis Vuitton Company”. Ora l’azienda fa parte della società Moët Hennessy Louis Vuitton SA ed ovviamente è il nome più importante del gruppo.
Louis Vuitton è una continua rivelazione della moda internazionale e la sua fama non è mai in calo. Il marchio produce e firma valigie stupende, scarpe sognate da tutte le donne (o quasi), ma anche gioielli, orologi, gioielli, occhiali da sole, accessori e addirittura libri! Tutto strettamente disegnato e prodotto con classe, stile ed eleganza. Diciamo che lusso è la parola che definisce propriamente questa azienda. A confermarlo c’è una stima attuale che valuta il marchio dandogli un valore di 25.9 miliardi di dollari. Cifra sbalorditiva, giusto?
Il primo negozio fu aperto nel 1855 a Londra, nella famosa Oxford Street. Tutto il resto, che non è poco, ha fatto gran parte della storia della moda nel mondo, passando da un continente all’altro. Già all’inizio della prima guerra mondiale i punti vendita Louis Vuitton spiccavano a New York, a Washington, a Londra, a Buenos Aires, a Bombay ed anche ad Alessandria d’Egitto. Le creazioni e le collezioni continuavano a diventare più belle, più famose e più ambite. L’azienda si è ha continuato fino ad oggi ad ampliarsi, ad acquisire e a farsi più famosa e ricercata! In genere viene messa al livello (per molti è anche superiore) di marchi come Burberry, Fendi, Hermès, Givenchy ed Emilio Pucci. Possiede 300 filiali sparse sul nostro pianeta ed, ovviamente, un sito ufficiale, www.louisvuitton.com da cui si può fare un dispendioso (ed indimenticabile in tutti i sensi) shopping online. C’è da dire inoltre che ha un solo ed unico riveditore sul web rintracciabile al sito www.eluxury.com . Tutto il resto è solo un’imitazione.
Ma vogliamo parlare di fatturazione? Giusto un accenno per farsi un’idea… Ben oltre 15 miliardi di dollari annuali (tra cui ci sono anche le spese dei nostri concittadini italiani)!
Louis Vuitton, non si occupa solo di produzione e vendita ma ha anche stretto forti collaborazioni con società che si occupano di marketing e di progettazione, in modo da avviare sempre nuove strategie per sbarellare il mercato internazionale e controllare la concorrenza di aziende come Prada, Chanel, Gucci, Armani e Versace.
Anche lavorare da Louis Vuitton sarebbe un sogno per molte persone e non è un sogno realizzabile in un battito di ciglia. Comunque le possibilità di impiego ci sono e non bisogna mai sottovalutarsi. Inoltre gli ambienti e le mansioni possono essere molte e adatte a diverse tipologie di persone.
Per inviare la propria candidatura è possibile recarsi sulla pagina http://ig25.i-grasp.com/fe/tpl_louisvuitton01en.asp , cercare la posizione ed inserire i propri dati. Anche in questo caso sarà necessaria un po’ di pazienza e riprovare più di una volta non sarà mai sbagliato: le possibilità possono essere innumerevoli e potresti capitare sul sito in un momento propizio.
Le pagine contenenti i vari form sono scritte in lingua inglese. Anche qui potresti chiedere un piccolo aiuto a Google, anche per il Curriculum Vitae nel caso tu volessi tradurlo.
Prendi anche in considerazione il fatto che in Italia ci sono molti store Louis Vuitton e potresti cercare di informarti anche dai corrispondenti responsabili. Ovviamente potrai anche cercare le varie offerte sui motori di ricerca e sui portali web appositi per cercare lavoro. I più famosi ed affidabili? Monster, JobRapido, Catapulta e CercaLavoro!
Buona fortuna!