La Biennale di Venezia è un’istituzione artistica nata nel 1895. Nel 2015, il numero dei Paesi partecipanti a La Biennale Arte, è salito ad 89 e pari prestigio ed importanza è stato ormai riconosciuto anche a la Biennale Architettura. Oggi, La Biennale ha la sua sede presso il Parco Scientifico Tecnologico di Venezia ed è presieduta, dal 1998, da Paolo Baratta.
È una delle istituzioni culturali più note e prestigiose al mondo, in quanto è impegnata nella ricerca e nella promozione attraverso la messa in mostra, delle nuove tendenze artistiche contemporanee, nei settori dell’arte, dell’architettura, del cinema, della danza, della musica e del teatro.
La prima sezione fu quella della Musica, inaugurata tramite il Festival Internazionale di Musica Contemporanea, dapprima a cadenza biennale e dal 1937, annuale, ma fu solo l’anno dopo che La Biennale venne trasformata in Ente Autonomo con Regio Decreto Legge del gennaio del 1930.
La sezione dedicata all’Arte è stata inaugurata con la prima Esposizione Internazionale giunta, nel 2015, alla 56esima edizione. Nel 1932, la Biennale dà vita anche alla Mostra del Cinema, il primo festival cinematografico del mondo, che ha la sua massima esplicazione nella Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che viene presentata ogni anno al Lido.
Il panorama interdisciplinare de La Biennale prosegue nel 1934, con l’inaugurazione del settore dedicato al Teatro, ma fu solo con l’arrivo degli anni Ottanta e Novanta, che si ebbe il lancio delle sezioni di Architettura (dal 1980) e della Danza (dal 1999).
Le attività de La Biennale si fondano su tre pilastri fondamentali: oltre alle mostre per padiglioni nazionali, a ciascuna disciplina viene dedicata una mostra internazionale ed eventi collaterali che hanno dato vita ad una pluralità di spazi espositivi e di manifestazioni presenti nella città di Venezia e dintorni.
La presidenza Baratta ha sensibilmente intensificato il rapporto col territorio, sviluppando attività didattiche e visite guidate per istituti della regione e non solo. Si è sviluppato inoltre un rapporto con gli atenei italiani e con gli istituti di ricerca, per visite speciali e soggiorni alle Mostre, tramite il programma Biennale Sessions.
Clicca sul link qui sopra, verrai indirizzato alla pagina ‘Lavora con noi’ de La Biennale di Venezia. Una volta giunto alla pagina, clicca sul collegamento che ti condurrà alle posizioni aperte in questo momento, oppure clicca su quello dedicato all’invio della propria candidatura spontanea. La Biennale ha anche una scuola ed un college interni, che offrono opportunità di studio sia per futuri allievi che per neolaureati in discipline artistiche.