Kartell è un’azienda di interior design fondata a Milano nel 1949. La sua sede principale è a Noviglio (MI) e ad oggi, il marchio realizza anche complementi d’arredo e accessori, che vende sul suo sito internet, nei 130 flagship store e nel 250 shop-in-shop presenti in 130 Paesi del mondo.
Tutto accadde quando Giulio Castelli, ingegnere chimico, decise di fondare Kartell per produrre accessori per auto e casalinghi utilizzando il materiale plastico. Il successo arrivò però negli anni Sessanta, con il contributo di Anna Castelli Ferrieri.
Nel 1972, con la partecipazione ad una mostra del MoMa di New York, Kartell raggiunge il successo internazionale, presentando pezzi made in Italy realizzati da designer di punta come Gae Aulenti, Ettore Sottsass, Marco Zanuso e Richard Sapper.
Sulla scia della consacrazione, Kartell decise, negli anni Novanta, di avviare una serie di collaborazioni con designer famosi. Fu la volta dei mobili realizzati da Antonio Citterio, Ron Arad, Vico Magistretti, Philippe Starck, Piero Lissoni e molti altri.
Nel 1999, l’azienda decide quindi di fondare un proprio museo in cui esporre queste e altre creazioni, per un totale di 1.000 pezzi. Oggi, in via Turati a Milano è presente lo showroom a marchio.
Kartell realizza anche corpi illuminanti e accessori per la casa e negli anni, grazie ad un know how innovativo e di fama mondiale, ha guadagnato diversi premi tra cui il Good Design Award e il prestigioso Compasso d’Oro. Il primo gli venne conferito nel 1955, il più recente nel 2001.
Nel 2000, l’azienda ha lanciato il sito internet, gestito da YOOX NET-A-PORTER GROUP. Online, è possibile conoscere tutto quello che riguarda Kartell: dalla sua storia, al museo, alla partecipazione ai più importanti saloni internazionali.
Ma è anche possibile fare acquisti e iscriversi alla newsletter per non perdere una novità. Il mercato più fiorente è gli States, ma l’azienda vende i suoi prodotti in tutto il mondo, anche grazie ai suoi 2.500 rivenditori.
L’azienda è presente anche con le pagine social di Facebook, Twitter, YouTube, Instagram e Pinterest, e ha da poco lanciato una linea di borse per la primavera/estate 2017, realizzata da Paula Cademartori in tecnopolimero termoplastico.
Per lavorare con Kartell, è necessario cliccare sul link qui sopra. Verrai indirizzato alla pagina ‘Contatti’ del sito. Compila il form ed invia la tua richiesta.
In alternativa,
puoi contattare l’azienda su Facebook o inviare il tuo CV come allegato all’indirizzo mail
[email protected]. Se il tuo profilo corrisponde alle posizioni ricercate, un incaricato ti contatterà al più presto.