Junkers è una società tedesca che produce e commercializza prodotti del settore termotecnico. Nata nel 1895 a Wernau, realizzava originariamente parti di aeromobili, militari e civili.
La produzione di velivoli per la macchina da guerra tedesca, non iniziò però che nel 1914; fin dal 1892 infatti, l’ingegner Hugo Junkers, fondatore della società, si interessò alla realizzazione di caldaie e scaldabagni. Fu proprio in quel periodo infatti, che ottenne l’autorizzazione al brevetto per il suo calorimetro a pressione costante: elemento portante delle stufe a gas Junkers. Dopo aver lanciato l’innovativa scocca in duralluminio, nel 1932, la società venne acquistata dalla Robert Bosch GmbH, e continuò la produzione di aeroplani anche in collaborazione con l’olandese Fokker. Poco prima della Seconda Guerra Mondiale, in particolare nel 1936, si specializzò nella realizzazione dei motori: per la Luftwaffe prima e la Deutsche Luft Hansa poi.
Con l’avvento degli anni Cinquanta e del boom economico, Junkers rinnova i locali del suo stabilimento di Wernau, per avviare la produzione delle sue prime caldaie murali a gas. Nel 1989, l’azienda festeggia il suo ruolo di leader mondiale nella produzione di caldaie murali a condensazione a gas, che essa stessa lanciò sul mercato. Negli anni Novanta, promuove e rinnova la sua collezione di caldaie a muro, e nello stesso periodo, i suoi nuovi sistemi di termoregolazione ‘Ceracontrol’ vengono premiati con l’iF, Interface Design Award.
Oggi, Junkers realizza caldaie, scaldabagni, bollitori, centraline climatiche, termoregolatori, riscaldatori solari e pompe di calore, sia per privati che per professionisti. Sul sito internet ufficiale, è possibile ammirare l’intero catalogo dei prodotti Junkers; l’azienda ha dedicato particolare interesse, negli ultimi anni, alle apparecchiature ad energia rinnovabile, per la creazione di riscaldamento e acqua calda sanitaria, nel rispetto dei suoi clienti e dell’ambiente. Junkers offre inoltre la possibilità di conoscere dove si trova il centro assistenza più vicino, informa i suoi clienti sulle normative, e offre inoltre servizi aggiuntivi come ‘Club Junkers for You’: il programma di affiliazione dedicato agli installatori. E sempre agli installatori, Junkers dedica F-gas, un corso di formazione a pagamento della durata di 40 ore, attivato in dieci sedi Bosch d’Italia.
Per poter entrare a far parte dello staff di Junkers, non resta che visitare l’etichetta ‘Chi Siamo > Lavora con noi’ del sito italiano. Invia il tuo curriculum all’indirizzo postale del settore termotecnica indicato nella pagina, oppure clicca sul link che riporta al sito di Bosch: qui potrai consultare tutte le posizioni aperte del gruppo, presenti in Italia.