La Guardia di Finanza è il corpo della Stato che si occupa di difesa militare e vigilanza finanziaria, le sue origini risalgono al 1 ottobre 1774. Con l’inaugurazione dei Giochi Internazionali della XXXI Olimpiade, il 5 agosto 2016, la GdF diventa il club più rappresentato al mondo, con ben 46 atleti.
Nel 1774, per volere del Re di Sardegna Vittorio Amedeo III, viene istituita la Legione Truppe Leggere, ovvero il primo esempio in Italia di un Corpo speciale volto al servizio di vigilanza finanziaria sui confini, oltre che di difesa militare delle frontiere. Nel 1862, con l’unificazione d’Italia, viene istituito il Corpo delle Guardie Doganali.
Ma è solo attraverso la Legge n. 149 dell’8 aprile 1881, che il Corpo delle guardie doganali assume il titolo di Corpo della Regia Guardia di Finanza, con funzioni di controllo su contrabbandi e trasgressioni delle leggi finanziarie del Paese, di tutela degli uffici esecutivi dell’amministrazione finanziaria, e con il ruolo altresì di concorrere alla difesa dell’ordine e della sicurezza pubblica.
Nel 1923 nasce la Polizia Tributaria Investigativa, un contingente specializzato della GdF. Contemporaneamente, si pone termine alla diarchia creata nel 1919: il comando del Corpo viene affidato dunque ad un Generale di Corpo d’Armata dell’Esercito, e si costituisce, nell’ambito del Ministero, l’Ufficio Tecnico Centrale per la Polizia Tributaria Investigativa. L’obiettivo è dare vita ad un organo di indirizzo tecnico, che fungesse però anche da elemento di raccordo con gli altri settori dell’Amministrazione finanziaria.
I compiti istituzionali del Corpo sono stati fissati nel 1959 con la Legge n.189; la struttura ordinativa è invece stata recentemente revisionata con il Decreto del Presidente della Repubblica n. 34, del 29 gennaio 1999.
Per entrare nel corpo della Guardia di Finanza, è necessario partecipare ai concorsi pubblicati sul sito ufficiale. Sono presenti sia bandi interni, per permettere il passaggio di carriera a chi è già finanziere, sia pubblici, per tutti coloro che vogliano diventare allievi finanzieri o finanzieri atleti.