Ti dice niente il motto “Geox, la scarpa che respira”?
Ovviamente lo avrai già sentito ed, infatti questa è la frase guida, conosciuta da tutti, di un marchio italiano molto famoso. Come avrai capito, in caso tu non abbia mai avuto un paio di scarpe Geox, quest’azienda si occupa della produzione e della vendita di calzature, ma anche di vestiario. Ma non è una classica fabbrica di scarpe, è molto di più. L’inventiva delle menti tecnologiche che guidano l’azienda, ha portato alla commercializzazione di scarpe e vestiti prodotti con materiali impermeabili e che permettono la traspirazione delle varie parti del corpo.
Il marchio Geox è stato ideato e registrato nel 1995 da un imprenditore trevigiano, Mario Moretti Polegato. Il suo destino era già stato scritto: sembrava che dovesse ereditare l’azienda vinicola della sua famiglia, ma in realtà non era questa la sua strada. Inizialmente cominciò a darsi da fare nel capo dei vini ma ad un tratto tutto prese una piega molto diversa. Il caldo afoso, dell’estate italiana, faceva in modo che i suoi piedi si “lessassero” al punto di portarlo a cominciare veramente a pensare ad una soluzione (almeno così si dice!) ….che è sfociata poi nella creazione di un marchio unico nel suo genere… la Geox.
Il nome della sua azienda deriva da un unione molto intelligente di una parola ed una lettera: “geo” che dal greco significa “terra” e la “x” che dà un idea di tecnologia. Dopo varie sperimentazioni, la fama è arrivata insieme al successo, e c’è da dire che se l’è meritato! La sua azienda è in grado di partire da un semplice progetto e portarlo “in vita” e, di conseguenza, nei punti vendita.
Ormai, la Geox possiede oltre un migliaio di negozi in Italia e non, numerosi punti vendita affiliati che commercializzano anche i prodotti dell’azienda dell’imprenditore trevigiano, e ha un gran da fare anche per quanto riguarda le esportazioni: infatti il marchio italiano è molto conosciuto anche in Germania, in Francia, in Spagna e negli Stati Uniti. Tutti questi fattori contribuiscono insieme a formare un fatturato annuale di migliaia di milioni di euro.
Dal 2008, la Geox ha registrato (insieme alla suola traspirante già famosa da tempo) anche un altro brevetto che consiste in un meccanismo che consente una efficace super-traspirazione. Questo meccanismo è stato riportato nella collezione Geox Spor , che è stata studiata appositamente per la corsa e le attività in palestra, che prevedono un ulteriore sudorazione del piede e del resto del corpo.
L’azienda, nel 2009, ha acquisito anche la Diadora. Tutto questo non può che farti pensare a quante possibilità a livello lavorativo ci sono nel mondo Geox. A partire dalla progettazione, per finire con la realizzazione e la vendita di scarpe, per così dire, tecnologiche.
È possibile candidarsi direttamente nei punti vendita, consegnando il proprio curriculum con foto al diretto responsabile. Ma, giustamente, si potrebbe anche aspirare a posizioni diverse o anche più in alto come quella dei manager, degli addetti amministrativi o degli addetti alla progettazione o alla realizzazione. Per questo è possibile recarsi virtualmente sul sito ufficiale, Geox.it e cliccare in fondo alla pagina a sinistra su “GEOX.BIZ”, oppure collegarsi direttamente alla pagina https://www.cvwebasp.com/geox/formweb/Default.asp?LanguageId=0 in cui potrai consultare le offerte disponibili ed inviare il tuo C.V., oppure autocandidarti. (Inoltre potrai aggiornare il tuo Curriculum Vitae in qualsiasi momento.)
Non ti dimenticare mai che potrai anche inviare il tuo C.V. e scoprire le varie posizioni ricercate consultando Google, oppure direttamente i seguenti portali: Monster, Catapulta, JobRapido, CercaLavoro e tanti altri. Mantieniti sempre aggiornato!
Se riuscirai ad entrare in Geox, ti verrà fatta la classica formazioni in negozio oppure verrai invitato a seguire il corso organizzato all’Accademia Geox School, per quanto riguarda le mansioni distaccate dai punti vendita.
In un’azienda come Geox, i dipendenti non smettono mai di imparare!