Hai mai sentito parlare del marchio Furla?
Sicuramente avrai visto anche qualche bel punto vendita nel centro della città e magari sei rimasto affascinati /a dalle vetrine, ma dalla fretta non ha potuto guardare neanche l’insegna del negozio. Comunque sia… ecco un po’ di informazioni utile per te e per le tue aspirazioni in ambito professionale e/o lavorativo!
La storia di questa azienda italiana che si occupa di raffinata pelletteria, parte dal lontano secondo dopoguerra, dalle idee di Margherita e Aldo Furlanetto, una coppia molto ambiziosa e piena di sogni. Loro due crearono una piccola impresa, tutta in famiglia, nel cuore della città di Bologna, dove è presente anche la loro sede e dove nel 1955 aprirono il primo punto vendita, proponendo un’enorme quantità di borse e accessori in pelle molto originali e particolari.
Dopo diversi anni, l’azienda venne presa in gestione dai loro figli che fecero diventare una semplice impresa familiare in un’ampia linea di borse firmate Furla che ebbero subito un successo impressionante. Le collezioni dell’azienda sono sempre state molto moderne e curate fino al più piccolo e minuscolo dettaglio. Per quanto riguarda i materiali, si può dire che, oltre alla pelle, cominciarono immediatamente ad utilizzare anche materiali come la gomma e il nylon. I prodotti Furla furono fin dall’inizio (e continuano ad esserlo) sempre al passo con le tendenze della moda del momento, che rendono la donna che ne fa uso, molto più stilosa e piena di sicurezza in se stessa.
L’azienda ha “rotto” i confini nazionali ed europei, già diversi anni fa, approdando in una delle strade più in voga a New York. Ovviamente i punti vendita Furla sono molto numerosi anche in Italia ed in tutta l’Europa, comparendo anche in città fantastiche e romantiche come Parigi. Infatti, il successo è stato così tanto che, accompagnati anche dall’idea del lusso, i figli dei fondatori originari, sono riusciti ad aprire oltre due centinaia di negozi, più i vari corner shop e i department store.
La famiglia Furlanetto è ancora a capo dell’azienda e continua a portarlo avanti con idee sempre più innovative ed una qualità sempre più apprezzabile ed invidiabile. Inoltre non si fermano di certo alla pelletteria, infatti sono impegnati in qualche modo anche a livello artistico, costituendo annualmente il famoso Premio Furla. Anche in ambito sociale sono molto attivi tramite la Fondazione Furla.
Furla è quindi una tradizione di famiglia che continua a rinnovarsi e ad ampliarsi raggiungendo obiettivi che crescono da Tokyo a Singapore, da Roma a Parigi a New York. Così tanto da poter pensare che le opportunità lavorative possano spaziare anche fuori dall’Italia portando nella tua vita delle nuove esperienze professionali e formative.
L’azienda non smette di ampliarsi e di continuare a far diventare le idee della famiglia Furlanetto, dei loro soci e del loro staff, realtà in modo da unire una raffinata bellezza alla semplicià. Chissà se non potrebbero diventare reali anche le tue ambizioni!
Non è facile entrare a lavorare in un’azienda di questo tipo ma come sempre la speranza è l’ultima a morire e Furla dà comunque la possibilità di proporre la propria candidatura all’indirizzo e-mail [email protected] , dove potrai allegare al tuo Curriculum Vitae anche una convincente lettera di presentazione ed una foto.
Prima di farlo ti consiglio di visitare il sito ufficiale dell’azienda Furla . In questo modo potrai farti un’idea più completa dell’azienda ed avere degli input importanti per poter scrivere una lettera di presentazione perfetta sotto tutti i punti di vista.
Inoltre potresti comunque informarti presso un punto vendita Furla, se ne hai uno vicino a casa tua. In caso tu non lo sappia potresti utilizzare l’affidabile store locator di cui potrai trovare il link che ti collegherà all’applicazione nel menu in fondo alla homepage dell’azienda.
Ricordati che puoi comunque utilizzare anche Google per cercare le offerte di lavoro sui vari portali creati appositamente per cercare lavoro.