Foodora è un servizio che permette di ricevere cibo a domicilio. L’azienda è stata fondata nel 2014 a Monaco di Baviera, ed è presente già in 10 Paesi del mondo.
Con Foodora è possibile ricevere cibo da alcuni dei ristoranti più importanti e prestigiosi della propria città. Per farlo, basta utilizzare il sito internet, oppure le app mobile, disponibili sia per utenti iOS che Android. Una volta inserito il proprio indirizzo, il servizio fornirà una lista dei ristoranti più vicini, divisi per tipo di cucina. L’ordine può essere pagato in maniera sicura via carta di credito o PayPal; lo staff vanta una precisione tale che ogni ordine viene consegnato in media in 35 minuti.
I ristoranti partner presenti su Foodora sono molto vari. È possibile ordinare sia da ristoranti di cucina italiana che giapponese, hamburger o piatti thailandesi, ma anche cinese, pizza e molto altro ancora. Ogni ordine richiede una spesa minima di 10 euro e un contributo di 2,90 euro per la consegna; si possono ordinare anche più piatti da più ristoranti diversi: sarà lo staff di Foodora a fare in modo che arrivino nello stesso momento.
È possibile preordinare fino a 2 giorni prima, convalidare uno sconto e, in caso di insoddisfazione, rilasciare una recensione o reclamo al servizio clienti telefonico, attivo tutti i giorni. L’azienda è approdata in Italia solo nel 2016, per cui al momento, solo i cittadini di Milano e Torino possono effettuare ordini tramite Foodora. Sul sito, è possibile conoscere i ristoranti di riferimento ed iscriversi alla newsletter per non perdersi novità, sconti ed offerte, ma Foodora è presente anche su Facebook e su Instagram.
Per diventare food driver Foodora è necessario possedere almeno una bicicletta con portapacchi e uno smartphone, per contattare il team, nel caso in cui insorgessero problemi. Gli orari sono piuttosto flessibili, e possono essere scelti direttamente da te, ciò che conta è che abbia almeno 10 ore di tempo libero a settimana. Ma Foodora non cerca solo fattorini.
Nella pagina ‘Jobs’ del sito ufficiale, che raggiungerai cliccando sul link qui sopra, potrai conoscere tutte le posizioni aperte per le due sedi italiane. Trova quella che fa per te leggendo le specifiche e invia il tuo CV. Se hai un ristorante, vai sul sito e scegli ‘Per i ristoranti’; se invece vuoi diventare un partner e guadagnare con ogni ordine, opta per l’etichetta ‘Affiliate’, posta in fondo alla home, crea un account e registrati al Programma Partner.