La FAO è la Food and Agricultural Organization of the United Nations ovvero l’organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di ridurre la fame nel mondo. Fondata nel 1945 in Québec, dopo 6 anni, la sede principale venne trasferita da Washington a Roma. Oggi lavora al servizio di 191 Stati più l’Unione Europea.
Il primo tentativo di costituire un ente internazionale di cooperazione, venne effettuato il 27 giugno 1904 dal Vittorio Emanuele III e da 74 Stati membri, con la convenzione istitutiva dell’Istituto Internazionale di Agricoltura. L’ente provvedeva solo alla raccolta e alla pubblicazione di dati statistici, tecnici ed economici legati all’agricoltura e a materie affini.
Fu nel 1935 che si pensò all’istituzione di un organo in seno alle Nazioni Unite, la cui prima conferenza venne convocata a Québec City il 16 ottobre del 1945, lo stesso giorno in cui la FAO venne costituita, con il potere, oltre che di raccogliere ed analizzare dati, di diffonderli. L’organo iniziò dunque ad avere funzione consultiva, per tutti gli Stati che all’epoca firmarono il contratto istitutivo.
Oggi, lo staff ha il compito di assicurarsi che l’intera popolazione mondiale abbia regolare accesso al cibo, e che possa vivere una vita attiva e salubre. Uno dei suoi obiettivi principali è, a questo proposito, promuovere lo sfruttamento sostenibile delle risorse tra cui terra e acqua, sradicare la fame ed eliminare la povertà, ad esempio attraverso lo scambio e la condivisione delle informazioni.
Sul sito ufficiale, disponibile in 6 lingue, è possibile conoscere l’organizzazione e i suoi progetti, quali sono gli Stati che vi partecipano, e mantenersi in contatto tramite le molteplici pagine social.
Clicca sul link qui sopra, verrai indirizzato alla pagina ‘Employment’ (in inglese) della FAO. Qui potrai trovare le posizioni aperte in tutto il mondo. Apri quella che ti interessa, leggi le condizioni, i requisiti richiesti e candidati. Nelle etichette ‘What we offer’ e ‘Who need’ potrai anche sapere quali sono i benefits offerti, tutte le caratteristiche relative alla mobilità e alle possibilità di carriera dei propri dipendenti, ma anche conoscere il tipo di categoria in cui è suddiviso il personale all’interno dell’organizzazione.
Se ad esempio sei già un professionista esperto clicca su ‘APPLY NOW!’; il link nel riquadro in alto a destra della pagina ‘Employment at FAO’. Appena sotto invece, si trova ‘iRecruitment’. Clicca sul pulsante, ti si aprirà una pagina che ti aiuterà passo passo a creare un profilo professionale online (in inglese), al quale accedere per inviare la tua candidatura spontanea.