L’Eni, Ente Nazionale Idrocarburi, opera nel campo dell’energia. Fondata come ente pubblico dallo stato italiano nell’anno 1953 e guidata da Enrico Mattei, nel 1992 cambia il suo stato sociale diventando società per azioni.
La società, fu costituita all’epoca per sfruttare le possibili risorse di idrocarburi nel territorio della pianura padana, anche se in realtà trovò ben poco. Iniziò così, a partire dal 1954 l’ espansione della società con il logo del ‘cane a sei zampe’, dapprima con l’acquisizione della Pignone, e nell’anno successivo con la costituzione della Saipem. Nel 1958 fu inaugurato il primo stabilimento a Ravenna, poi nel 1962 fu la volta di quello di Gela, anno contraddistinto sia dall’acquisizione della Lanerossi che dalla morte del presidente Enrico Mattei.
Successivamente dopo l’inaugurazione della raffineria di San Nazzaro de’ Burgondi, nel 1967 l’Italgas entrò a far parte del gruppo Eni. 10 anni più tardi la società acquisisce la rete dei distributori Shell Italia, e anni più tardi, con la cessione dell’azienda Lanerossi, è costretta a dire addio al settore tessile. Fu nell’anno 1992 che il gruppo Eni divenne società per azioni, e qualche anno più tardi incorpora anche l’Agip. E’ infine nell’anno 2001, con la liberalizzazione del mercato nel gas, che Eni attraverso EniPower, entra nel settore dell’energia elettrica. Nell’anno 2007 l’Eni fa un accordo con la compagnia petrolifera russa Gazprom. In base all’accordo alla Russia è consentita la vendita di gas in Italia, e all’Eni è consentita l’estrazione di idrocarburi in Siberia. Attualmente il suo presidente è Roberto Poli, e l’azienda è presente in oltre 70 Paesi.
La società Eni S.p.A. ha sede a Roma, nel quartiere dell’ Eur, mentre un’altra sede storica si trova a San Donato Milanese.
Eni, attiva nel settore del petrolio, del gas naturale e ancora in quello dell’energia elettrica, dell’ingegneria e costruzioni, grazie alla sua espansione è diventato il quinto per giro d’affari tra i gruppi petroliferi del mondo. L’azienda pone al centro delle sue azioni la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica, operando sempre per lo sviluppo sostenibile, nella ricerca di nuove risorse energetiche che possano ridurre il loro impatto sull’ambiente. Nel corso degli anni a questo riguardo l’azienda ha attivato numerosi progetti incentrati su un uso razionale dell’energia, e sullo sviluppo dei sistemi energetici locali, volti in ogni caso a sostenere lo sviluppo sostenibile.
Attraverso il sostegno dimostrato attraverso manifestazioni artistiche e progetti di valorizzazione e conservazione del patrimonio, l’azienda manifesta il suo impegno attivo anche nella vita culturale.
Vantano attualmente la presenza di oltre 79.000 dipendenti, la grande realtà di Eni mette in contatto persone di culture ed etnie diverse. Uno dei principi cardine dell’attività del gruppo è sicuramente rivestita dall’attenzione dell’azienda verso per le persone. Creando un ambiente di lavoro senza alcun tipo di discriminazioni e che offre a tutti i collaboratori lo stesso tipo di opportunità basate su un principio di meritocrazia, l’azienda punta alla realizzazione di ogni risorsa che collabora nell’organico.
Attraverso la pagina, dedicata al lavoro, presente nel sito dell’azienda ogni utente interessato potrà inviare la propria candidatura al fine di entrare a far parte di un’azienda che si conferma tra le più ambite da parte dei giovani laureati del nostro Paese.