D’Orsogna Dolciaria s.r.l. è un’azienda alimentare italiana specializzata nella realizzazione di prodotti dolciari. Nata nel 1957, è oggi una multinazionale presente in tutto il mondo, con ben 2 stabilimenti in Italia e altri 3 nel resto del mondo.
Fu Mario D’Orsogna a fondare l’azienda, con il nome di ‘Cigno’. ‘Cigno’ era innanzitutto un biscottificio, produceva infatti wafer, amaretti, savoiardi e anche uova di Pasqua.
Con il passare del tempo, il laboratorio espande la sua capacità produttiva e inizia a realizzare anche decorazioni per gelato, che avrebbero poi dato vita al noto croccante Algida e alla crema del gelato Winner (della stessa marca).
Oggi, D’Orsogna Dolciaria è diventata una realtà internazionale approvata in Europa, non solo per la sofficità dei suoi prodotti per gelato e del pan di Spagna, ma anche per l’elevata qualità delle altre sue produzioni.
Tra i semilavorati per l’industria dolciaria che D’Orsogna produce ricordiamo i macaroon, i biscotti, i pralinati, i brownies, i bignè ed i pan di Spagna. Ma anche le meringhe, i nougatine, le popping candy, gli honeycomb, i biscotti per gelato ed i ricoperti.
Il sito, lanciato nel 2015, ne spiega non solo la storia, ma anche i prodotti che realizza e le loro possibili applicazioni; offre anche una carrellata sulle tecnologie utilizzate e le certificazioni ricevute.
L’azienda infatti segue una rigidissima politica sugli allergeni (i suoi semilavorati non contengono infatti né frutta secca né uova), non usa ingredienti geneticamente modificati, e i suoi prodotti solo 100% kosher.
Lo stabilimento principale di D’Orsogna Dolciaria si trova a San Vito Chietino (CH). Il secondo stabilimento italiano si trova a Treglio (CH), dove si trova anche il polo produttivo. Entrambi realizzano, ogni anno, ben 7.000 tonnellate di prodotti.
Dal 2013, D’Orsogna Dolciaria ha inaugurato anche due stabilimenti produttivi all’estero: uno in Canada e l’altro in India. Entrambi si vanno ad affiancare a quello che verrà aperto in Cina nel prossimo futuro. L’azienda è presente anche sui social media, con le pagine di Facebook, Twitter e YouTube.
Se vuoi lavorare per D’Orsogna Dolciaria, tutto quello che devi fare è cliccare sul link qui sopra, dove potrai consultare la lista delle posizioni aperte presso gli headquarter e non solo.
Nella pagina ‘Lavora con noi’ è anche spiegato l’iter di selezione per operai ed impiegati. Se le posizioni aperte non corrispondono ai tuoi requisiti, scorri la pagina fino in fondo, seleziona il pulsante che meglio rappresenta la tua carriera professionale, ed invia la tua candidatura spontanea.