L’Aise è l’agenzia di informazioni e sicurezza nazionale del nostro Paese. Risponde al Presidente del Consiglio, ed è volta a proteggere la Nazione da eventuali minacce alla sua sicurezza, integrità e stabilità.
I servizi dell’Aise sono basati su lavori di ricerca e di intelligence volti a raccogliere e diffondere informazioni che abbiano l’obiettivo di tutelare gli interessi economici, politici e militari del nostro territorio; un servizio che viene offerte anche alle società, consorzi, associazioni e alle sue persone, che trattano informazioni classificate.
Sul sito ufficiale dell’Aise non solo è possibile conoscere quali sono le principali aree di intervento dell’agenzia, ma anche le diverse iniziative attivate nelle scuole e presso le università. È possibile inoltre consultare informazioni riservate relative al nostro Paese, le news, i video e i riferimenti giuridici, nonché tutta la documentazione parlamentare e giurisdizionale relativa.
Il sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica è infatti coinvolto in diverse iniziative quali roadshow e premi, volte a diffondere la cultura della sicurezza. Si tratta di concorsi creativi, tappe presso gli atenei che hanno l’obiettivo di instaurare un dialogo produttivo sul tema dell’intelligence. E poi ancora: l’Aise fornisce ai laureandi la possibilità di ricevere un premio nel caso in cui la propria tesi sia improntata su temi di sicurezza nazionale; mentre se non sei uno studioso ma ti interessi o sei appassionato di cyber-defense ad esempio, puoi inviare all’Aise un breve racconto (supportato da basi scientifiche) a riguardo. Le caratteristiche che la storia deve rispettare per essere selezionata e pubblicata, sono riportate sul sito.
Tutte le attività di comunicazione e diffusione della cultura dell’intelligence, sono messe appunto dalla Scuola di formazione dell’Aise, che viene dedicata alle persone già in servizio anche presso DIS e AISI; è nata nel 2007 con l’obiettivo di sviluppare progetti di ricerca e programmi formativi di interesse strategico, volti a fornire le giuste informazioni di carattere tecnico-informativo per l’addestramento e l’aggiornamento specialistico del personale, e la diffusione di informazioni sensibili riguardanti la sicurezza nazionale.
Per lavorare con l’Agenzia, è necessario avere più di 18 anni e meno di 40. Nella sezione ‘Lavora con noi’ del sito verranno pubblicate, di volta in volta, le posizioni aperte, ma si può anche inviare la propria candidatura spontanea. Registrati e segui le istruzioni che appariranno sullo schermo in fase di iscrizione, nella mail che ti verrà inviata per posta elettronica: potresti essere selezionato per entrare a far parte del bacino di aspiranti collaboratori.